1. Argor-Heraeus  / 
  2. Chi siamo / 
  3. Argor-Heraeus
La competenza di cui fidarti

Argor-Heraeus

Con oltre 600 dipendenti in Svizzera, Italia, Germania e Hong Kong, l'azienda raffina e trasforma metalli preziosi per clienti in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Ai nostri siti principali di Mendrisio e Hong Kong si aggiungono gli stabilimenti di Pforzheim, in Germania, e Cavenago di Brianza, in Italia.

Argor-Heraeus fornisce soluzioni altamente personalizzate in termini di prodotti e servizi, con particolare attenzione alla qualità e alla responsabilità dei metalli lavorati. La nostra capacità produttiva scalabile e flessibile ci consente di offrire ai clienti prodotti e servizi modellati sulle loro esigenze individuali.

La nostra ambizione

Eccellenza, innovazione, responsabilità: la competenza di cui fidarti

Fin dalla sua fondazione  nel 1951, Argor-Heraeus ha plasmato il settore dei metalli preziosi grazie al suo impegno in fatto di qualità, innovazione e responsabilità.

Oggi, continuiamo a costruire sulle stesse basi con una chiara ambizione a lungo termine:

diventare l'azienda di raffinazione e produzione di metalli preziosi più responsabile al mondo.

Perseguiamo tale ambizione per mezzo di una strategia globale.

Attraverso l'Eccellenza operativa, applichiamo processi solidi basati sui dati e tecnologie avanzate al fine di migliorare costantemente l'efficienza, la sicurezza e la qualità del prodotto in tutte le operazioni.

Concentrandoci su aspetti come Innovazione e crescita sostenibile, investiamo in tecnologie pronte per il futuro, acceleriamo la trasformazione digitale ed espandiamo la nostra offerta di prodotti e servizi per soddisfare le esigenze mutevoli del mercato.

Il nostro impegno in materia di Leadership responsabile prevede la promozione di iniziative misurabili e di impatto lungo l'intera catena del valore, dalla miniera al mercato, fra cui la riduzione della nostra impronta di carbonio, la garanzia della completa tracciabilità, il miglioramento delle condizioni di lavoro nell'attività mineraria artigianale e su piccola scala e il mantenimento dei più elevati standard di compliance e sicurezza.

Swiss Better Gold (c)

Più di tutto, sono le nostre persone a incarnare e realizzare tale ambizione. La competenza, la dedizione e i valori condivisi all'interno dei nostri team sono il fondamento del nostro successo. Guidati dalla passione e dalla determinazione che contraddistinguono le nostre persone, stiamo plasmando un futuro più responsabile per l'industria dei metalli preziosi.

Messaggio dai nostri CEO

Cari visitatori,

benvenuti ad Argor-Heraeus.

Da oltre 70 anni nutriamo la passione per i metalli preziosi. Fin dalla nostra fondazione nel 1951, ci dedichiamo alla raffinazione e alla trasformazione di questi straordinari materiali con precisione e determinazione. Per noi, i metalli preziosi sono molto più che semplici risorse. Oro e argento sono essenziali per l'industria elettronica globale, fondamentali nelle tecnologie per l'energia verde come il fotovoltaico, pilastro del sistema finanziario globale, in quanto offrono un senso di sicurezza e fiducia in tempi di incertezza, e simboli duraturi di amore e apprezzamento nella gioielleria. I metalli del gruppo del platino (PGM), invece, sono vitali per molti processi chimici e applicazioni industriali. Siamo orgogliosi di valorizzare il loro pieno potenziale in modo responsabile, dall'origine alla forma finale.

Siamo consapevoli della complessità di questa filiera, plasmata da mercati dinamici, aspettative globali e dalla crescente necessità di un approvvigionamento responsabile, sfide che consideriamo opportunità di crescita attraverso l'integrità e l'innovazione. Svolgiamo un ruolo chiave nel mantenimento dei più elevati standard del settore, in qualità di arbitro nominato dalla LBMA e leader nella produzione di prodotti con titolo fino al 999,99‰. Oltre alla qualità, promuoviamo anche la responsabilità ambientale, supportiamo le comunità minerarie artigianali e su piccola scala e stabiliamo nuovi standard in termini di tracciabilità e trasparenza.

In Argor-Heraeus, la nostra tradizione si fonda sulla ricerca del meglio, sia in ciò che realizziamo sia nel modo in cui lo realizziamo responsabilmente. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di andare oltre le aspettative, elevando costantemente gli standard e offrendo più di quanto richiesto.

Dr. Robin Kolvenbach

Co-CEO, Argor-Heraeus

La nostra ambizione a lungo termine è chiara: diventare l'azienda di raffinazione e produzione di metalli preziosi più responsabile al mondo. Tale ambizione è resa possibile dalle persone che la sostengono.

Il nostro sistema di tracciabilità, basato su tecnologie avanzate, collega ogni fase della catena del valore, dalla miniera al mercato, garantendo che l'origine fisica dell'oro sia verificata e responsabile.

In tutte le funzioni e in tutte le sedi, le nostre persone sono fonte di competenza e dedizione, nonché il nostro obiettivo comune. Il nostro successo si basa sulla creatività collettiva e la nostra soluzione di tracciabilità ne è uno degli esempi più significativi. 

Hans Deutsch

Co-CEO, Argor-Heraeus

Guardando al futuro, continuiamo a impegnarci per essere leader nell'eccellenza, promuovere l'innovazione e assumerci responsabilità nei confronti dei nostri clienti, delle nostre comunità e del nostro pianeta.

Grazie per aver preso parte al nostro percorso.

Heraeus Precious Metals

Argor-Heraeus fa parte di Heraeus Precious Metals, un'azienda del gruppo Heraeus.

Heraeus Precious Metals è leader mondiale nel settore dei metalli preziosi lungo l'intera catena del valore, dal commercio e dai prodotti innovativi alla raffinazione e al riciclo. I prodotti dell'azienda sono essenziali per diversi settori, tra cui l'industria automobilistica, chimica, dei semiconduttori, farmaceutica, dell'idrogeno e della gioielleria.

Heraeus è un gruppo tecnologico globale a conduzione familiare con sede a Hanau, in Germania, e le sue radici risalgono a una farmacia di famiglia fondata nel 1660. Nell'esercizio finanziario 2023, il gruppo ha generato un fatturato di 25,6 miliardi di euro con circa 16.400 dipendenti in 40 paesi.